A 15 anni dal loro ingresso sul mercato, i sistemi delle cialde e delle capsule stanno conoscendo una crescita continua, e sempre più consumatori le preferiscono alla tradizionale moka.
Se stai valutando se acquistare una macchina da caffè per cialde, devi anche sapere quali sono i punti di forza di questo sistema, e perchè preferirli alle capsule.
Ne parliamo qui, su questa pagina.
Cialde vs capsule: quali differenze?
Prima di tutto, cerchiamo di fare chiarezza e cerchiamo di capire meglio come sono fatte cialde e capsule.
Le cialde sono dosi monoporzioni, nelle quali il caffè già macinato e pressato è contenuto all’interno di due veli di carta filtro.
Le capsule, invece, sono dei piccoli contenitori in alluminio o plastica dove viene conservato il caffè pronto per essere preparato.
I due sistemi hanno indubbiamente due punti di forza comuni, che agli occhi di molti li rendono di gran lunga preferibili alla classica moka.
Ecco quali sono:
- Praticità d’uso: basta inserire la capsula o la cialda nella macchina da caffè, e in 30 secondi avrete il vostro caffè espresso.
- Dosaggio standard: cialde e capsule contengono (o dovrebbero contenere) 7g di miscela, il quantitativo ideale per un caffè bilanciato e gustoso.
Oltre a una questione di gusto cialde e capsule permettono anche di evitare il dosaggio approssimativo della moka.
Ma oltre a questi due vantaggi in comune, cialde e le capsule presentano profonde differenze legate principalmente ai materiali con cui sono realizzate.
Cialde o capsule da caffè: cosa preferire?
Sebbene cialde e capsule permettono di ottenere in entrambi i casi un caffè espresso di ottima qualità, abbiamo analizzato a fondo la questione.
Così abbiamo trovato
Cinque buoni motivi per preferire il caffè in cialde
- Percolazione più semplice
La percolazione consiste nel metodo usato per estrarre il caffè dalla cialda o dalla capsula: un flusso di acqua a 90 gradi che attraversa la confezione e raggiunge poi la tazzina sotto forma di espresso.
Grazie alle sue caratteristiche fisiche, la percolazione delle cialde è molto più semplice: l’acqua non deve attraversare materiali resistenti come alluminio o plastica, ma solo un sottile involucro di carta, come quello della bustina del tè: questo garantisce un caffè più cremoso, con un gusto più omogeneo. - Più economiche
L’assenza di materiali come la plastica o il metallo permette di abbattere i prezzi: mediamente, le cialde da caffè costano il 40% in meno rispetto alle capsule, pur garantendo lo stesso risultato. - Ecosostenibilità
Le cialde sono composte da materiali completamente biodegradabili: per questo motivo possono essere gettate tranquillamente nell’umido o riciclate.
Al contrario delle capsule, che in quanto realizzate con plastiche e alluminio andrebbero gettate nell’indifferenziata e destinate a discariche ed inceneritori. - Più salutari
Con le cialde, l’acqua bollente attraversa un filtro in carta vegetale 100% naturale, che non rilascia residui.
Non è confermato scientificamente, ma sembra che non si possa dire la stessa cosa delle capsule: il getto d’acqua bollente che deve bucare l’alluminio o la plastica di cui le capsule sono composte rischia di portare con se alcuni residui di queste sostanze anche nell’espresso. - Compatibilità universale
Le cialde rappresentano uno standard: hanno tutte la stessa dimensione e sono compatibili con qualsiasi macchina di caffè, cosa che non avviene con le capsule, che spesso si rivelano incompatibili con la macchina che avete a casa o in ufficio.
Attenzione però: il gusto dell’espresso può subire delle leggere variazioni a seconda della combinazione cialda-macchina.
Questo vuol dire che ogni cialda andrebbe abbinata sempre alla miglior macchina da caffè.

Noi, per esempio, vi suggeriamo la macchina del caffè Spinel Ciao: una piccola macchina per casa molto comoda e poco ingombrante, calibrata al meglio per le caratteristiche della nostra cialda da caffè.
Vorrei sapere se avete capsule compatibili con uno system e il prezzo
Mi avete convinto.
Le vostre argomentazioni sono ottime e sensate, quindi:
MEGLIO LE CIALDE.
Grazie per i suggerimenti.
ottima ed esaustiva spiegazione, GRAZIE!